Convegno finale EYES UP: il 28 febbraio all’Università di Milano-Bicocca la presentazione dei risultati della ricerca su digitale e performance scolastiche
Un convegno per presentare i risultati della ricerca EYES UP, che ha analizzato l’impatto della digitalizzazione precoce sul rendimento scolastico e sulle disuguaglianze educative
di Benessere Digitale
Negli ultimi anni, l’uso precoce dei dispositivi digitali tra bambini e adolescenti è cresciuto rapidamente, portando con sé interrogativi sull’impatto che la digitalizzazione ha sul benessere e sulle performance scolastiche. Come influisce l’esposizione precoce agli schermi sui risultati educativi? Quali differenze emergono in base al contesto familiare e scolastico?
Per rispondere a queste domande, il 28 febbraio 2025 si terrà il convegno finale del progetto EYES UP (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance), dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca. Si intitola: “Precocità digitale, performance scolastiche e disuguaglianze: nuove evidenze e nuove prospettive”.
L’incontro si terrà dalle 14.00 alle 18.00 nell’Aula Sironi dell’Edificio U4, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Piazza della Scienza 4, Milano) e sarà un’occasione unica per approfondire un tema di grande attualità, con il contributo di esperti del settore, docenti, dirigenti scolastici e rappresentanti della comunità educante.

Il progetto EYES UP
Il progetto EYES UP è stato promosso dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, l’Associazione Sloworking e il Centro Studi Socialis, con il supporto della Fondazione Cariplo. Si tratta di uno degli studi più ampi condotti in Italia sul tema della digitalizzazione precoce, con il coinvolgimento di oltre 6.000 studenti delle classe seconde e terze di un campione di scuole secondarie di secondo grado nelle province di Brescia, Cremona, Mantova, Milano e Monza e Brianza.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare l’impatto nel tempo dell’uso precoce dei dispositivi digitali sulle performance scolastiche e di comprendere se e in che modo fattori come il genere e il background familiare entrino in gioco nella relazione tra la suddetta precocizzazione e il rendimento degli studenti. I dati raccolti offrono uno sguardo dettagliato sulle abitudini digitali dei ragazzi e sugli effetti che l’esposizione prolungata agli schermi può avere sui risultati scolastici, misurati tramite i test INVALSI in diversi gradi scolastici.

I risultati (qui i primi dati emersi a maggio 2024) dello studio sono particolarmente rilevanti per il mondo dell’istruzione, poiché mostrano come l’abitudine precoce ad alcune pratiche digitali interferisca con lo sviluppo degli apprendimenti, accentui le disuguaglianze educative e si associ a specifiche dimensioni della povertà educativa.
Il programma della giornata
Il convegno sarà un momento di confronto e approfondimento, con la partecipazione di esperti accademici, istituzioni educative e rappresentanti della comunità scolastica. Ecco il programma dettagliato dell’evento del 28 febbraio 2025:
- 14.00-14.15 – Saluti introduttivi
- Ivana Fellini, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
- 14.15-14.40 – Il dibattito su media e minori e le ragioni della ricerca
- Marco Gui e Chiara Respi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 14.40-15.00 – Chi sono e come stanno i nostri ragazzi: abitudini, benessere, comportamenti
- Elisa Angiola, Associazione Sloworking
- Cristiana Paladini, Centro Studi Socialis
- 15.00-15.20 – Precocità digitale e risultati ai test INVALSI nella carriera degli studenti
- Giovanni Abbiati, Università degli Studi di Brescia
- 15.20-15.45 – I risultati della ricerca EYES UP nel contesto del sistema di istruzione
- Intervento del Presidente di INVALSI, Roberto Ricci
- 15.45-16.00 – Domande e dibattito
- 16.00-16.30 – Coffee break
- 16.30-17.30 – Tavola rotonda: Le voci della comunità educante
- Modera Federico Cella, Corriere della Sera
- Marta Chioffi, Dirigente Scolastico dell’I.C. di Arcore
- Caterina Natalizi Baldi, Dirigente Scolastico del Liceo classico e musicale “B. Zucchi” di Monza
- Paola Merlini, Presidente della cooperativa Cosper
- Alessandro Augelli, Presidente della cooperativa Il Calabrone
- Giorgia Conversi, Studio editoriale Elastico srl
- 17.30-17.45 – Conclusioni
- Marco Gui, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Perché partecipare al convengo EYES UP
Il convegno rappresenta un’opportunità unica per docenti, dirigenti scolastici, genitori, studenti e tutti coloro che sono interessati all’educazione digitale. La crescente diffusione dei dispositivi digitali tra i giovani solleva questioni cruciali per la didattica e la formazione delle nuove generazioni, rendendo sempre più necessario un confronto aperto e basato su dati scientifici. L’incontro offrirà:
- Un’analisi basata su uno studio su oltre 6.000 studenti
- Un dibattito con esperti di sociologia, educazione e psicologia
- Il contributo di docenti e dirigenti scolastici che lavorano quotidianamente con gli studenti
- Un’occasione di confronto sulle strategie per un uso consapevole della tecnologia a scuola e in famiglia
Per chi si occupa di istruzione o è coinvolto nel mondo educativo, partecipare sarà l’occasione per comprendere meglio il fenomeno della digitalizzazione precoce e per contribuire alla costruzione di politiche educative più efficaci.
Come partecipare all’evento in presenza
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario registrarsi entro venerdì 21 febbraio 2025 compilando il form di iscrizione al seguente link: Registrazione EYES UP.
Vi aspettiamo il 28 febbraio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca per una giornata di confronto e approfondimento su uno dei temi più attuali dell’educazione digitale.