
“Benessere Digitale” è un centro di ricerca che si occupa del rapporto tra media digitali e qualità della vita. Il Centro ha dato vita a progetti di ricerca interdisciplinari, in diverse aree di interesse: benessere digitale a scuola, smartphone e qualità della vita, Competenze digitali, ICT e apprendimento, genitorialità digitale.
Il “benessere digitale” è la condizione di chi sa sfruttare le crescenti opportunità messe a disposizione dai media digitali, sapendo al contempo controllare e governare gli effetti delle loro dinamiche indesiderate. A questo scopo occorre possedere un vasto spettro di competenze specifiche, relative agli strumenti, alle informazioni, alle relazioni online, alla creazione di contenuti e, non ultime, alla gestione del proprio tempo e della propria attenzione.
In evidenza

La piattaforma
“Benessere Digitale – scuole”
Nell’ambito del bando Curricoli Digitali del Ministero dell’Istruzione, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (con il nostro Centro di ricerca), Fastweb e una rete di scuole rete dell’area Metropolitana di Milano, lanciano la piattaforma: Benessere Digitale Scuole. Qui viene offerto accesso gratuito a risorse sull’educazione digitale, un percorso di formazione per insegnanti e il primo test di performance italiani test sulle competenze digitali basato sul framework europeo DigComp 2.1. Per scoprire la nostra piattaforma accedi tramite il seguente link: Benesseredigitalescuole.it

Volume
La competenza digitale degli studenti della scuola secondaria
Questo volume offre un’analisi approfondita di 3.939 test a studenti della scuola secondaria raccolti nella piattaforma “Benessere Digitale – Scuole”. Ne emerge una fotografia dettagliata dei livelli di competenza digitale di studenti di diversi ordini e gradi scolastici, con differenti performance scolastiche e provenienti da diversi contesti socio-economici familiari. Viene illustrato, inoltre, un confronto tra la competenza digitale degli studenti e quella dei loro insegnanti. Infine, l’uso di dati raccolti nel 2017/18 con lo stesso test permette di capire come è cambiata la competenza digitale dopo la pandemia da Covid-19.

Report
L’età dello Smartphone
La disponibilità di uno smartphone personale connesso alla rete arriva sempre più precocemente per babini e pre-adolescenti. Attraverso questo dispositivo, essi vengono proiettati in un mondo di attività digitali enormemente complesso e in una situazione di stimolazione comunicativa costante. Le evidenze di questo report possono aiutarci a capire che ruolo sta svolgendo lo smartphone nelle vite dei più piccoli, usando dati retrospettivi che mettono in relazione la precocità di arrivo del device e la vita degli interviistati a 16 anni. Si tratta della prima indagine italiana che dotografa la relazione tra età di arrivo dello smartphone e indicatori di performance e benessere nel lungo periodo. Clicca per leggere il Report o entra nella sezione Pubblicazioni del nostro Menu.