eyes-up-video

“EYES UP – Generazione Smartphone”: i ragazzi si raccontano in un video

Un breve viaggio nelle vite digitali degli adolescenti: esperienze, sfide e riflessioni in un documentario realizzato con gli studenti delle scuole coinvolte nella ricerca EYES UP.
di Benessere Digitale

Cosa significa essere adolescenti nell’era digitale? Quali sono le sfide, i dubbi e le opportunità che i giovani vivono nell’utilizzo quotidiano dello smartphone? A queste domande prova a rispondere “EYES UP – Generazione Smartphone”, il documentario realizzato dal team di ricerca di EYES UP insieme agli studenti delle scuole coinvolte nello studio.
Il video, disponibile su YouTube, offre uno sguardo autentico e senza filtri sul rapporto tra i ragazzi e il digitale, raccontato direttamente dalla loro prospettiva.

Uno sguardo dall’interno: il digitale visto dai ragazzi

Nel breve documentario gli studenti si mettono in gioco in prima persona, intervistano ricercatori, insegnanti e genitori, raccontano le loro esperienze e riflettono sugli effetti dello smartphone nella loro vita quotidiana.
Il progetto, frutto di un percorso di formazione e confronto condotto da Sloworking con i ragazzi dell’IIS Ezio Vanoni di Vimercate, ha dato voce ai protagonisti dello studio EYES UP, permettendo loro di esprimere in modo diretto le proprie sensazioni, aspettative e preoccupazioni legate al mondo digitale.

Il video alterna momenti di confronto tra i ragazzi a estratti di interviste con gli autori della ricerca, come il professor Marco Gui dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’esperta di metodologia della ricerca Chiara Respi, dello stesso ateneo.
Puoi vederlo qui:

Consapevolezza e complessità: le sfide del digitale

Dai racconti dei ragazzi emergono alcuni temi chiave:

  • La difficoltà di gestire il tempo online: Molti adolescenti riconoscono che i social network e lo smartphone assorbono tempo ed energie, spesso a discapito della concentrazione nello studio e delle relazioni offline.
  • L’importanza delle regole e del supporto educativo: Genitori e insegnanti vengono visti come figure cruciali per guidare un uso più consapevole della tecnologia, senza però cadere in divieti eccessivi o rigidità controproducenti.
  • Il bisogno di un equilibrio tra vita digitale e reale: Se da un lato i social permettono ai ragazzi di sentirsi connessi con gli altri, dall’altro possono anche diventare fonte di stress, ansia da confronto e distrazione costante.

Uno strumento per scuole, educatori e famiglie

“EYES UP – Generazione Smartphone” non è solo un piccolo racconto adolescenziale, ma uno strumento di riflessione per genitori, insegnanti e educatori che vogliono capire meglio come i ragazzi vivono il digitale.

generazione-smartphone


Il video si propone come una risorsa utile per avviare un confronto nelle scuole e nei contesti educativi, stimolando un dibattito su come aiutare i giovani a sviluppare un rapporto sano e consapevole con la tecnologia.

Per ulteriori informazioni sulla ricerca EYES UP e per accedere al report completo con i dati dello studio, visita:
👉 www.benesseredigitale.eu/i-progetti/eyes-up